Arriva il mese di Ottobre alle Canarie con due eclissi ed il cambio orario

Tempo di lettura: 2 minuti

L’autunno del 2023 nell’emisfero settentrionale inizierà questo sabato, il 23 settembre, alle 06:50 UTC, secondo i calcoli dell’Osservatorio Astronomico Nazionale.
Questa stagione durerà circa 89 giorni e 21 ore, terminando il 22 dicembre con l’inizio dell’inverno.

L’inizio dell’autunno nell’emisfero settentrionale è definito come il momento in cui la Terra passa attraverso il punto della sua orbita in cui il centro del Sole attraversa l’equatore celeste nel suo movimento apparente verso sud. In questo giorno, la durata del giorno e della notte coincidono praticamente. Questo fenomeno è chiamato anche equinozio d’autunno.

Nel momento in cui l’autunno inizia nell’emisfero settentrionale, nell’emisfero meridionale inizia la primavera.

Durante l’autunno si verificheranno due eclissi, una solare e una lunare. L’eclissi solare avverrà il 14 ottobre ed sarà di tipo anulare, visibile in America. In Spagna, sarà visibile solo in modo parziale nelle isole Canarie più occidentali, ma con una bassa magnitudine. L’eclissi lunare avverrà il 28 ottobre ed sarà di tipo parziale, visibile nell’est di America, Europa, Africa, Asia e Australia. La fase di parzialità (visibile in Spagna) inizierà alle 19:35 UTC e terminerà alle 20:53.

Altri fenomeni di interesse astronomico durante l’autunno del 2023 includeranno le piogge di meteoriti delle Draconidi, con il picco atteso verso l’8 ottobre, le Orionidi, con il picco atteso verso il 21 ottobre, le Leonidi, con il picco atteso verso il 17 novembre, e le Geminidi, con il picco atteso verso il 14 dicembre. Le lune piene dell’autunno cadranno il 29 settembre, il 28 ottobre e il 27 novembre.

L’inizio dell’autunno può avvenire in quattro date diverse nel calendario (dal 21 al 24 settembre). Nel corso del XXI secolo, l’autunno inizia il 22 e il 23 settembre (data ufficiale spagnola), con l’inizio più precoce nell’anno 2096 e il più tardivo nel 2003. Le variazioni da un anno all’altro sono dovute al modo in cui si allineano la sequenza di anni nel calendario (alcuni bisestili, altri no) con la durata di ciascuna orbita terrestre intorno al Sole.

L’inizio dell’autunno è il momento dell’anno in cui la lunghezza del giorno si accorcia più rapidamente. Alle latitudini della penisola, il Sole sorge al mattino più di un minuto dopo rispetto al giorno precedente, e al pomeriggio tramonta più di un minuto prima. Di conseguenza, all’inizio dell’autunno, il periodo in cui il Sole è sopra l’orizzonte si accorcia di quasi tre minuti ogni giorno.

Ora Solare

Anche se sia il Parlamento Europeo che la Commissione si sono espressi a favore dell’abolizione dei cambiamenti dell’orario in futuro, non esiste ancora una decisione definitiva in proposito. Pertanto, nel corso del 2023 rimarrà in vigore il tradizionale cambio dell’orario che avviene l’ultima domenica di ottobre. In quel giorno, il 29 ottobre, alle 3 del mattino, ora peninsulare, gli orologi verranno spostati indietro di un’ora per tornare a segnare le 2.